giovedì 4 febbraio 2016

Prosegue il Panic selling

Il FTSEMIB è sceso sotto i 18.000 in brevissimo tempo!
La correzione ha superato ogni mia aspettativa e ora giunge su un importante livello .
A 16.800 si trova il 61% di Fibonacci.
Mi aspetto un rimbalzo anche perché questa correzione sembra essere spinta più dalle paure che dai dati reali dell'economia. Dal punto di vista tecnico il movimento che parte dall'Agosto 2011 ad oggi rappresenta perfettamente il modello proposto da Elliot. Si notano perfettamente le tre onde e a 16.800 -17.000 si trova il terzo punto di correzione ( C).


lunedì 18 gennaio 2016

Panic selling

Il movimento al quale assistiamo da inizio Gennaio ha tutte le caratteristiche di un panic selling.
In questi casi occorre prestare attenzione all'inganno dei Lemmings e mantenere la razionalità.
In effetti l'area dei 18.000 del FTSEMIB risulta interessante in prospettiva di acquisto e il movimento attuale può essere colto come opportunità di acquisto per il medio lungo termine.

A questi livelli abbiamo una confluenza di segnali - supporti statici - dinamici  e livelli di rintracciamento di Fibonacci.


martedì 29 dicembre 2015

Strategia a lungo termine sul FTSEMIB

Il FTSEMIB si muove da circa un decennio in un canale ribassista alla base del quale si sta completando una figura di inversione. E' visibile sul grafico mensile in allegato una classica testa e spalle che se confermata porterà il FTSEMIB ad appressarsi fino a quota 32000-35.000.
Lo scenario macro economico è favorevole a questo movimento e non resta che procedere con acquisti in tal senso. Io ho acquistato sia ETF che replicano l'indice che ETF che lavorano a leva.
L'orizzonte di questo investimento è di almeno 3 anni.


venerdì 21 agosto 2015

E' stata una lunga attesa ma alla fine la correzione è arrivata!

Ero in attesa da Marzo 2015 , c'è voluta tanta pazienza ma alle fine la correzione è arrivata. Oggi la chiusura del S&P 500 è a 1.970 e sembra che si sia innescato un movimento caratterizzato da panic selling. Prossimi target 1820 -1720 - e 1600. Ovviamente la correzione degli indici Americani spingerà al ribasso anche le borse europee. Il prossimo appuntamento è fra qualche mese a termine della correzione , per impostare nuove strategie al rialzo.