sabato 27 luglio 2013

Bullish cradle su Unicredit 27/07/2013

Quella che spiego oggi  è una strategia non molto nota ma che può portare ad un buon profitto ( Bullish cradle).
Si tratta di catturare il prezzo all'incrocio delle due EMA (EMA20 Color Rossa e EMA50 Color Verde). A mio parere ha una probabilità del 50% di realizzarsi. Il prezzo dovrebbe correggere in area 3,8 prima di proseguire nella sua corsa al rialzo.
Abbiamo una confluenza di più segnali in atto: L'incrocio delle due EMA , La presenza della MA200 (Colore Blu) proprio nella stessa posizione. In più abbiamo che a quel livello di prezzo corrisponda il 38,2% di Fibonacci. Ad avvalorare la tesi di una correzione ci sta il fatto che Unicredit abbia raggiunto il suo Target price di 4,11 e un rallentamento visibile sul momentum.
Il mio ordine è posizionato a 3,85. Sarò pronto ad uscire sotto il livello di 3,6 mentre lascio respiro al Take profit. Un primo target potrebbe trovarsi a 4,4 . Se si conferma l'inversione gli spazi di salita diventano significativi.

domenica 5 maggio 2013

Tobin Tax

Tra le cose da sapere, riporto un estratto dal sito Fineco; in definitiva, chi trada solo su Forex, non è soggetto alla Tobin Tax.

"L’ art. 1 della legge n. 228 del 2012 ai comma 491-499 prevede l’istituzione di un’imposta sulle transazioni finanziarie, a partire dal 1 marzo 2013.
La cosiddetta Tobin Tax si applica ai trasferimenti di proprietà di azioni e strumenti partecipativi emessi da società residenti nel territorio dello Stato.
Nello specifico saranno soggette alla tassa tutte le transazioni (a carico del solo acquirente) su azioni di Società italiane aventi capitalizzazione superiore a 500 milioni di euro (al 30 Novembre 2012), a prescindere dal paese dal quale proviene l’ordine o del mercato in cui tali società sono quotate.
Inoltre, per gli strumenti derivati aventi come sottostante le società di cui sopra, a partire dal 1 Luglio 2013, sarà prevista applicazione della Tobin Tax.

Aliquote e modalità di applicazione
L’aliquota prevista per le transazioni su azioni per il 2013 è dello 0,12% sul controvalore del saldo netto positivo di fine giornata. Dal 2014 l’aliquota si ridurrà allo 0,10%.
L’applicazione della tassa avviene sul saldo netto di fine giornata relativo allo stesso strumento finanziario, vale a dire per le sole operazioni che a fine giornata generano un saldo positivo rispetto al saldo del giorno precedente.
Di conseguenza la tassa non verrà applicata sulle operazioni aperte e chiuse nella stessa giornata.

Esempio 1
: operazione multiday acquisto 100 azioni a prezzo 10
Supponendo che le azioni vengano mantenute in portafoglio fino alla fine della giornata avremo le condizioni per l’applicazione della tassa.

Il calcolo per valorizzare l’importo è controvalore dell’operazione* aliquota= Vale a dire 100 (quantità acquistata)*10 (prezzo d’acquisto)* 0.12%= 1,2€

Esempio 2: acquisto 1000 azioni e vendita 800 azioni nella stessa giornata.
In questo caso l’imposta sarà applicata alle 200 azioni rimanenti a fine giornata.

Nel caso sopra, pertanto, la Tobin Tax risulta:
(1000-800)*10€*0.12% = 2.4€

Esempio 3: acquisto 1000 azioni e vendita 1000 azioni nella stessa giornata
In questo caso il saldo della giornata rispetto alla giornata precedente, di conseguenza non si applica la tassa.

Aliquota allo 0,22% (che diventa lo 0,2% nel 2014), invece, per le azioni negoziate nei mercati cosiddetti “non regolamentati” (OTC, “over the counter”).

Operatività in Marginazione: alla negoziazione in Marginazione vengono applicate le stesse aliquote dell’operatività ordinaria.

Sono escluse dalla Tobin Tax:
- tutte le operazioni in leva chiuse nella stessa giornata di apertura o in Marginazione Intraday.
- Tutte le operazioni su mercati esteri (ad eccezione del mercato francese o di acquisto di azioni su mercato estero di società italiane con capitalizzazione superiore a 500 Milioni al 30/11/2012) .
- Fondi, sicav, Obbligazioni, ETF, ETC e Valute (Forex), nonché il trasferimento di proprietà a seguito di successione o donazione.

Operazioni ad alta frequenzaSono tali le operazioni, generate da un algoritmo informatico, di invio, modifica e cancellazione degli ordini che avvengono entro la soglia temporale di mezzo secondo.
L’imposta è calcolata giornalmente ed è dovuta qualora il rapporto, nella singola giornata di negoziazione, tra la somma degli ordini cancellati e degli ordini modificati, e la somma degli ordini immessi e degli ordini modificati, sia superiore al 60%, con riferimento ai singoli strumenti finanziari.

L'imposta si applica, per singola giornata di negoziazione, sul valore degli ordini modificati e cancellati che eccedono la soglia del 60%.

DERIVATIPer quanto riguarda i derivati la tassa entrerà in vigore dal 1 luglio 2013. L’aliquota varierà per tipo di strumento (futures, cw, opzioni, cfd, etc) e sarà applicata per lotto, sia sulle transazioni di acquisto che di vendita, sia intraday che multiday."


Si entra nel mercato azionario

Oggi vi racconto dell'operatività del modo azionario. Ho trovato interessante il pattern creatosi la scorsa settimana su Apple. Nel Grafico mensile è visibile una interessante Pin bar rialzista.La pin si è formata dopo che il prezzo ha toccato il 50% di ritracciamento di Fibonacci e dopo aver toccato la EMA 50. In questo ci vedo un chiaro segnale di entrata. Personalmente ho già acquistato anticipando i tempi da 438 euro.
L'obiettivo si pone oltre i 500 euro . lo stop loss sotto i 400. I Fondamentali di Apple sono Ottimi e il rischio a questo punto è dal mio punto di vista è basso.

lunedì 15 aprile 2013

Un interessante Long su USD CAD Continua....

A volte i segnali si mischiano.... su time frame di breve periodo si vedono entrate short che funzionano. Su time frame a lungo termine si vedono trades che sono in maturazione sul fronte opposto (long) . In questo caso io ci vedevo una classica formazione a bandiera con obiettivo di 400 pips. Proponevo una entrata nell'intorno di 1,014 con SL a 1,008. Oggi vedo che questa startegia trova conferma nella long range candle visibile ne grafico daily. A preannunciarla la divergenza visibile già dai primi di Marzo.
Per chi ha pazienza e non si lascia intimorire dagli swing minori ecco il movimento atteso. La prospettiva è quella di raggiungere nelle prossime settimane l'obiettivo di 1,05 -1,06. Buono anche lo spunto di chi ha saputo sfuttare l'opportunità di shortare nel breve termine come il mio caro collega Dario(vedi post del 11/04/2013).