Abbiamo da poco terminato una settimana piuttosto caotica e subito se ne riapre un’altra dalle prospettive piuttosto oscure.
La settimana scorsa, causa diversi impegni, non ho avuto modo di descrivere sul blog la mia operatività, cercherò di essere più puntuale nei prossimi giorni. Di fatto, oltre a proseguirei test con la tecnica LT sto portando avanti delle prove con altri metodi e verificando la bontà di alcune fonti di segnali operativi.
Tornando alla situazione politica europea, notiamo un gran caos politico in Grecia, la sconfitta elettorale della Merkel nella regione del Nord Reno-Vestfalia, (la più popolosa e tra le più industrializzate), e l’elezione di Hollande in Francia (poco “rigorista” rispetto al suo predecessore). Questo assetto sta mettendo sempre più sotto pressione l’euro che sul mercato dei cambi continua la perdere contro le valute concorrenti.
Significativa è stata la prima reazione degli investitori: assai negativa. E questo si è palesato nell’ apertura in gap down su euro/dollaro e euro/sterlina.
Leggo inoltre che in Inghilterra i due principali bookmakers non accettano più scommesse sull’uscita della Grecia dall’euro entro un anno.
Per ora sono short su EUR/USD e AUD/USD. Ordine pendente short su EUR/JPY
Nessun commento:
Posta un commento