domenica 27 aprile 2014

Livelli da monitorare: A2A e Azimut


A2A: da alcuni giorni il titolo rimbalza su un importante supporto che sembra tenere, la divergenza in atto sul momentum, mi lascia presupporre che il titolo possa essere pronto a ripartire. Diventa importante quindi monitorare questo livello di supporto intorno al prezzo di 0,8570 € in modo da valutare come intervenire.
La rottura decisa di questo prezzo potrebbe lasciar spazio ad un ritracciamento che, nella peggiore delle ipotesi, potrà estendersi fino al livello del nuovo supporto posto a 0,76€.


Azimut: dopo il violento ritracciamento che ha portato il prezzo da 26,74€ fino a 21,54€ per azione, sfondando l'importante supporto posto a 22 €; si è verificata una ripresa del trend ascendente che si è andato a infrangere in prossimità dell'incrocio delle 2 medie mobili a 20 e 50 periodi. Attualmente il prezzo si sta riportando a testare di nuovo il supporto a 22 € che corrisponde anche al 50% di Fibonacci. 
Altro fattore da considerare è che sul grafico settimanale si è venuta a formare una configurazione Bearish Engulfing, sarà quindi importante tenere monitorato il livello si supporto posto a 22€ che se infranto, potrebbe spingere il prezzo fino a 21€ prima e 19,15 poi, nella peggiore delle ipotesi. 


Segnali di acquisto su Safilo

Trovo interessante il pattern grafico di Safilo.
Il prezzo ha rimbalzato per due volte sul 38% di fibonacci in area 14 euro. Livello che in passato ha già fornito supporto e opposto resistenza al prezzo.
La formazione grafica è una formazione W  o doppio minimo. Uno dei classici pattern di inversione.
Una chiusura del prezzo sopra 15,85 significherebbe il completamento della figura ed un chiaro segnale di entrata long. A 15,85 il prezzo tornerebbe sopra le 3 medie ( EMA 20 - EMA50 - MA200), determinerebbe l'incrocio tra le EMA20 e 50 e romperebbe definitivamente il canale ribassista che accompagna il prezzo da Gennaio 2014.
Sono pronto ad entrare per un Take profit a 20,0 e uno stop loss sotto 14,0 (R:R 1:2).


venerdì 25 aprile 2014

GPB USD - Resistenza chiave

Ho ricevuto qualche richiesta in merito alle tecniche di entrata e sul money management sul mercato del forex.
Rispondo con una strategia short ( di vendita) utilizzando la tecnica dei supporti e resistenze.
Il Cross GPB USD si trova sulla resistenza statica di lungo periodo a 1,680.
Lecito auspicare una nuova correzione . La rottura del prezzo 1,685 potrebbe invece innescare un forte movimento rialzista.

Entrata tra 1,6820  e 1,6830
Stop Loss 1,6850
I° Take profit 1,6750
II° Take profit 1,670
III° Take profit 1,6650
IV° Take profit da valutare.

Money Management
Perdita potenziale
Ipotizzando di avere una equity di 1.000 euro  occorre contenere il rischio nell'intorno del 2,0% (20 euro).
Apro 4 posizioni con leva 100, 4 lotti da 20 euro per un totale di 80 euro.
Lo stop loss è posizionato a 25 pips dall'entrata.
25pips x 4 posizioni = 100 pips  .
Ogni pip per le posizioni aperte vale 0,2 euro che moltiplicati per 100 corrisponde a 20 euro.
Profitto potenziale
Primo take profit 1,6825 - 1,6750 = 75 pips x 0,2 euro = 15 euro
Secondo take profit 1,6825 -1,6700= 125 pips x 0,2 euro = 25 euro
Terzo take profit 1,6825 - 1,6650= 175 pips x 0,2 = 35 euro
Totale 15 + 25 + 35 = 75 euro
Risk Reward
Rischio 20 euro - Reward 75 = 1:3,75

Note aggiuntive : la IV° posizione verrà gestita valutando il tipo di movimento se ci fosse una rottura del support a 1,6650 si potrebbe far correre il trade.

Una volta raggiunto il primo take profit lo stop loss va portato al livello di entrata (1,6825) questo tutela in caso di inversione.





giovedì 24 aprile 2014

GR l'espresso , Pattern 3 star doji

3 star doji è un pattern classico di inversione del prezzo.
Unito a questo segnale ci sono i livelli di fibonacci e un prezzo appoggiato sulla Ema 20.
Una confluenza di segnali indicano che sia il momento di entrare in acquisto sul titolo. Unica Nota "stonata" è il PE del titolo ... a mio avviso troppo alto.
Il risk reward  (1 : 4,5) è buono e le probabilità di perdita (visti i segnali in confluenza) sono basse.
Entro!, Take profit 2,0 e stop loss sotto 1,55.



CNH a breve il break out di quota 8,4

Classica formazione a triangolo col prezzo che si comprime e acquisisce forza giorno dopo giorno.
La rottura del livello di 8,4 porta ad un target di 9,8.
Se il prezzo dovesse tornare a quota 7,9 -8,0 sarei ancora più invogliato ad acquistare vedendo un risk reward più elevato.


sabato 19 aprile 2014

SIAS - a breve il dividendo

Sotto osservazione l'area compresa tra 8,0 e 8,2 per una nuova strategia di acquisto a lungo termine.
Il titolo dovrebbe toccare questo livello dopo lo stacco della cedola di 0,24 euro il 28 aprile.
Stop loss sotto 7,7 - primo take profit a 9,0. Risk rewar 1:2


Buzzi - perfezionamento della analisi del 22 marzo 14

Avevo individuato nella fascia 12,6 -12,8 la possibilità di acquisto. Nel corso dell'ultimo mese però la formazione grafica ha assunto il pattern di un testa e spalle. Possibile una spinta al ribasso fino a quota 11,0. Rimando l'acquisto sempre attento su questo titolo dagli ottimi fondamentali.


Cairo comunication

Titolo di sicuro interesse in fase correttiva.
Interessante il livello tra 5,0 e 5,5. In caso di ripresa del trend rialzista prima del raggiungimento del livello indicato si può entrare a 6,5 sulla rottura della trend line (nera).


Diasorin - correzione in fase di completamento

Un mesetto fa il mio video illustrava la correzione del titolo in questione.
Siamo in prossimità del livello di entrata. Il mio ordine nella fascia 27 -28 è già piazzato.
Risk reward 1:5.


Ancora Ansaldo

Il 22 marzo ho pubblicato un video dove illustravo una strategia di entrata su Ansaldo attendendo una correzione del suo prezzo.
Oggi ci troviamo nell'area che avevo identificato per l'entrata in acquisto.
La correzione ha subito una spinta importante permettendomi di reimpostare a mio vantaggio una strategia ancora più fruttuosa.
Entro nella fascia 7,2-7,4 con obiettivo sopra i 9,0.


domenica 6 aprile 2014

Analisi tecnica e l'analisi fondamentale.

L'ottimo video postato da Ivan, che ultimamente è in "stato di flusso" e quindi assai prolifico, ci permette di fare alcune considerazioni.
Per prima cosa possiamo approfondire la metodologia utilizzata da Ivan (almeno nei nei suoi aspetti più sintetici) per la scelta dei titoli da studiare: si tratta dell'Analisi Fondamentale. 
L'analisi fondamentale è una delle metodologie che si possono applicare per studiare l’andamento dei mercati e per cercare di prevederne il futuro andamento. 

Con l’Analisi Fondamentale si cerca di individuare il “prezzo giusto” di una valuta,oppure di un'azione,o anche di un indice impiegando sostanzialmente lo studio dei dati di bilancio, delle dinamiche economiche, dell’evoluzione dei tassi di interesse, della bilancia dei pagamenti e così via. Quindi si parte dalle cause per prevedere gli effetti, cioè l’evoluzione del prezzo di quella determinata azione, valuta, materia prima ecc.
L’Analisi fondamentale studia le qualità fondamentali di un’azienda e, quindi, del mercato in cui essa opera, partendo appunto, dallo studio dei suoi valori di bilancio. 

Come è facile immaginare, per effettuare analisi dettagliate e circostanziate è necessario disporre di adeguate conoscenze in ambito economico e finanziario e questo rende questo tipo di analisi difficilmente approcciabile dai privati investitori.

A questa metodologia se ne affianca un'altra (qualcuno potrebbe dire "contrappone"), detta Analisi Tecnica che è invece lo studio dell'andamento dei prezzi nel tempo; il suo impiego risulta utile per prevedere le tendenze future del prezzo. 
Contrariamente all'Analisi Fondamentale, l'approccio all'Analisi Tecnica risulta più aperto al grande pubblico, le metodologie di analisi e lo studio dei grafici possono essere imparate, ovviamente con un pò di studio e di applicazione, anche dai piccoli investitori privati.

L'Analisi Tecnica prevede l'impiego di grafici ed appositi indicatori attraverso i quali si cercherà di capire l'andamento dei prezzi; lo stesso grafico ci farà intuire le probabili mosse degli investitori dal momento che il loro comportamento si presume essere ripetitivo nel tempo; al verificarsi di determinate configurazioni grafiche, il prezzo si muoverà di conseguenza come in passato.

Spesso gli analisti tecnici sono in conflitto con quelli fondamentali.
Io ritengo che sia molto più redditizio saper amalgamare adeguatamente le due tecniche: mentre con l'analisi fondamentale si individuano azioni o attività finanziarie che dovrebbero essere profittevoli nel lungo periodo, con l'analisi tecnica si cercano indicazioni sul momento più corretto per entrare sul mercato, cogliendo il così detto "Timing".


Basandosi su questi 3 capisaldi:
  1. - i prezzi "scontano"tutto,
  2. - il mercato si muove in “trend”,
  3. - la storia si ripete
il compito dell'analista tecnico diventa quello di ricercare il Trend, quindi la tendenza seguita dal mercato di conseguenza dai prezzi del bene in esame. Una volta individuato, egli cercherà il punto di ingresso, appunto "il Timing", e successivamente il punto di uscita finalizzando la propria strategia. Una volta intuita e stabilità la probabile direzione dei prezzi, valuterà l'entrata a mercato per poter cavalcare l'onda dei prezzi. 

C'è poi la storia delle candele giapponesi, ma quella, appunto è un'altra storia.

Alla prossima!


sabato 5 aprile 2014

ASTM long term analysis

Dopo la rottura della resistenza a 11,5 l'obiettivo di lungo termine che posso immaginare è posto in area 19,0-20,0 euro.
Sono già entrato al prezzo di 12,0 . Lo stop loss è al di sotto di 11,5 e il risk reward è di 1 : 14


BB Biotech

Si presenta l'occasione per entrate su BB Biotech.
La correzione di questi giorni accompagnata dal dividendo si avvicina alla trend line di lungo periodo.

Strategia aggressiva: Il prezzo attuale è già buono per l'acquisto, meglio se correggesse nella fascia di prezzo 122 -126. Risk reward 1 : 4,5
Strategia cautelativa: In alternativa si può attendere in via cautelativa che il prezzo rompa il livello 133 euro a conferma della ripresa del trend rialzista. Risk reward 1 : 2,5

Target price  170 euro. Stop loss sotto 120.


La scelta dei titoli su cui investire


venerdì 4 aprile 2014

La fortuna è l'incontro tra opportunità e preparazione

Nel precedente post ho descritto la mia strategia su Astaldi.
A volte, tecnica e fortuna si incrociano e il profitto giunge ad una velocità inaspettata.
I requisiti c'erano tutti ! L'analisi tecnica si accompagnava con i buoni fondamentali del titolo e le notizie di mercato hanno innescato un movimento fortissimo al rialzo.
Il primo target a 8,0 euro è stato raggiunto in una settimana. ( guadagno del 20%).
Le correzioni che possono presentarsi a questo punto rappresentano opportunità di entrata con target finale a 8,5-9,0 euro.