sabato 2 febbraio 2013

Tecnica Fibo su Time Frame di 1 ora

Un esempio di tecnica Fibo su Time frame orario. Per chi ha la possibilità di passare il pomeriggio al monitor.
Schema operativo: Si verifica il trend del Cross sul grafico Giornaliero . L'Eur Usd ha in questi giorni un marcato trend rialzista. Si individua l'ultimo minimo toccato da prezzo , questo è il punto di partenza per tracciare Fibonacci. Il 100% di Fibonacci corrisponderò all'ultimo massimo toccato dal prezzo. Si attende che il prezzo corregga e nell'intorno del 50% di correzione si cercano segnali di inversione. Dunque si entra. Due posizioni , tarate per non rischiare più del 2% dell'equity in totale.
Il Primo target si posiziona al 100%  e il secondo al 127%. Lo stop loss si posiziona qualche pips sotto allo zero. In questo esempio di venerdì il modello avrebbe funzionato alla perfezione. Peccato che ho studiato la tecnica solo oggi e peccato che non posso stare tutto il pomeriggio di fronte ai grafici. Attenzione che il ciclo potrebbe ripetersi, alla chiusura dei mercati l'euro era sceso al - 50-60% dell'ultimo massimo , ci troviamo di già nella condizione di cercare segnali di inversione. Alla riapertura, la domenica notte,  occorre porre molta attenzione però non si sa mai....


Una Inversione da Manuale EUR AUD

Guardavo i grafici settimanali quando il mio sguardo si è soffermato su un pattern speciale che contraddistingue il Cross Eur Aud. Che oggi l'euro sia in crescita è chiaro quasi a tutti . Quello che vedete nel grafico ne è però l'evidenza oggettiva. Si tratta di una formazione Testa spalle descritta a suo tempo dal buon "vecchio Dow", è uno dei pattern di inversione più potente. Gradualmente termina la sequenza dei minimi progressivi e appaiono dei nuovi massimi. Questa è la fase che Dow chiamava Accumulazione. Se il ciclo che sta nascendo dovesse raggiungere il massimo di quello precedente (2008) allora in circa 4 anni potremmo assistere ad una crescita del prezzo di circa 7.000 pips. 100 euro leva 100 potrebbero generare un guadagno di 7.000 euro.


venerdì 1 febbraio 2013

EUR CHF tentiamo il long!

Si tratta di un cross che mi lascia sempre soppresso! Ha dormito sonni tranquilli sul Floor a 1,20 per poi lasciare tutti di stucco con un paio di Rally al rialzo. Ora il suo ultimo rintracciamento ha toccato il 50% di Fibonacci e sul grafico ha lasciato una bellissima Pin Bar di 120 pips. La strategia è la solita si entra long a 1,2420 con uno stop loss a 1,2300.  Il rischio è sempre del 2% dell'equity.


Un trade interessante

Per questa settimana non sono stati individuati segnali chiari e aderenti al set up della tecnica LT che utilizziamo in maniera preponderante. Tuttavia, a metà settimana si erano palesati alcuni segnali di price action piuttosto significativi in particolare sul cross NZD/USD.
Ecco la configurazione individuata Mercoledì 30/01/2013, una pin bar molto simile a quella formatasi Lunedì, il ritracciamento della "shadow" rasentava il 68%; l'idea era quella di entrare a mercato in posizione long a 0,8386 con SL impostato a 0,8296 e TP1 settato a 0,8431, TP2 a 0,8476, TP3 da definire. 
Ho desistito dall'aprire il trade in quanto il movimento laterale tenuto dal cross nelle ultime settimane, non mi dava sufficiente sicurezza ed il RR viste le aree di resistenza in area 0,8440 risultava poco appetibile.


Ecco come sarebbe andato il trade, sebbene con un pò di sofferenza, il cross ha raggiunto un livello di prezzo importante in area 0,8440 - 0,8450 colpendo il primo TP e permettendo di spostare lo SL delle altre posizioni in free trade.

Questa opportunità "mancata" è diventata una "lessons learned", un esperienza acquisita che ci permette di continuare a migliorare e consolidare le nostre capacità di leggere i segnali che il mercato ci offre quotidianamente.