Per chi crede ancora in questo luogo comune e si tiene ben lontano da questa possibilità di investimento, vorrei riproporre due frasi tratte dal libro di Antonello Di Mascio "Investire con l'analisi fondamentale":
"in Borsa non si "gioca" ma si finanzia il sistema produttivo: i prezzi nel lungo termine esprimono il valore reale delle imprese quotate, nel breve viceversa si possono avere sopra o sottovalutazioni che creano appunto opportunità operative."
e ancora: "l'investimento in Borsa presuppone la consapevolezza dei rischi a cui ci si espone e la conoscenza del quadro normativo e dello scenario economico nel quale si investe. Essere consapevoli vuol dire essere in grado di interpretare e contestualizzare una notizia o un dato pubblicato sui siti web o su un quotidiano finanziario."
Per chi desidera affacciarsi a questo nuovo metodo di investimento e conoscere in prima persona cosa significhi attuarlo, diventa indispensabile prendere atto dei rischi a cui si va in contro.
Una volta preso atto del proprio (scarso) livello di conocenza del mercato azionario, è necessario avere il "coraggio" e" l'umiltà" di fare il primo passo e lasciarsi alle spalle il preconcetto: impegnare una parte del proprio tempo ad apprendere le basi dell'analisi fondamentale e dell'analisi tecnica consapevoli della necessità di dedicare con continuità energie e risorse allo studio di questa materia.
Meglio se si possono scambiare le proprie idee e pensieri con chi condivide con voi lo stesso obiettivo.
Noi lo stiamo facendo attraverso questo blog, voi cosa aspettate?