Si è completata la correzione e come previsto qualche mese fa siamo giunti a quota 18.000.
Da questo livello si riparte con un obiettivo di riportasi in area 20.500. Ottimi gli ETF Long a leva . Così come ho cavalcato la correzione così sono entrato a cavallo della nuova onda rialzista con leva 3X. Ritengo inoltre molto conveniente l'acquisto di titoli ad alta capitalizzazione e ad elevata cedola che in questo momento presentano un prezzo interessante. Eni, Snam , Terna... La lista completa si trova nel post del 23/08/2014. La politica espansiva della BCE unitamente alla politica fiscale espansiva del governo potrebbero guidare la risalita a quota 22.500 e oltre.
sabato 18 ottobre 2014
sabato 11 ottobre 2014
FTSE MIB Nel pieno della correzione
A Metà Agosto la mia previsione al ribasso sembrava fuori luogo, l'euforia del momento portava molti a cadere nella trappola per tori che spingeva il valore del FTSMIB da 18.800 a 21.300.
Ora si torna a ridosso dei 18.800.
Si tratta dell'ultimo livello prima che il trend primario venga giudicato definitivamente ribassista; da qui passa il 50% di Fibo, la fine della strategia short scattata dalla rottura della trend line ; c'è un supporto statico e uno dinamico di lungo termine.
Sotto i 18.800 potremmo assistere ad una accelerazione.
I contesti europeo e USA vedono una forte correzione in atto con la rotture di importanti supporti e trend line. Posizionarsi long sulla doji visibile sul daily del FTSE MIB è po' troppo rischioso e preferisco attendere ulteriori segnali. E' probabile che questa correzione possa essere accompagnata da una fase laterale di accumulazione e in questi casi non c'è la fretta di posizionarsi.
Attendo che il FTSE MIB tocchi 18.800 e la forma della candela che arriverà a questo livello potrà invitare o meno all'aperture di una nuova strategia, per il momento si resta fuori.
Ora si torna a ridosso dei 18.800.
Si tratta dell'ultimo livello prima che il trend primario venga giudicato definitivamente ribassista; da qui passa il 50% di Fibo, la fine della strategia short scattata dalla rottura della trend line ; c'è un supporto statico e uno dinamico di lungo termine.
Sotto i 18.800 potremmo assistere ad una accelerazione.
I contesti europeo e USA vedono una forte correzione in atto con la rotture di importanti supporti e trend line. Posizionarsi long sulla doji visibile sul daily del FTSE MIB è po' troppo rischioso e preferisco attendere ulteriori segnali. E' probabile che questa correzione possa essere accompagnata da una fase laterale di accumulazione e in questi casi non c'è la fretta di posizionarsi.
Attendo che il FTSE MIB tocchi 18.800 e la forma della candela che arriverà a questo livello potrà invitare o meno all'aperture di una nuova strategia, per il momento si resta fuori.
sabato 4 ottobre 2014
Tempo di correzioni.
Il FTSE MIB sembra muoversi in un calale ribassista che dovrebbe portare al un target di 18000-19000 entro fine anno.
Da evidenziare che la formazione "Harami" di venerdì (candela verde contenuta nella lunga candela rossa di giovedì scorso) potrebbe annunciare una correzione positiva nel breve periodo.
Sul fronte USA si evidenzia in modo crescente la divergeva tra nuovi massimi e momentum.
Un ritorno dello S&P500 a quota 2.000 rappresenta una occasione di entrata short, magari con un EFT a leva.
Da evidenziare che la formazione "Harami" di venerdì (candela verde contenuta nella lunga candela rossa di giovedì scorso) potrebbe annunciare una correzione positiva nel breve periodo.
Sul fronte USA si evidenzia in modo crescente la divergeva tra nuovi massimi e momentum.
Un ritorno dello S&P500 a quota 2.000 rappresenta una occasione di entrata short, magari con un EFT a leva.
sabato 13 settembre 2014
FTSE MIB -- difficile lettura
Il grafico daily si offre a diverse interpretazioni.
E' visibile un pattern grafico riconducibile ad una bandiera rialzista ( linee inclinate blu) ; è visibile un pattern di trading range (18.800-22.500). Le forti aspettative, che hanno spinto il FTSE MIB da 15.000 a 22.500 da Giugno 13 a Giugno 14, si sono infrante contro i deludenti macro economici.
(recessione, deflazione e disoccupazione). Le recenti mosse della BCE hanno risollevato le aspettative guidando il rimbalzo da 18.800 agli attuali 21.000. Sappiamo però la riduzione del tasso di interesse non può avere effetto immediato e che prima di raccogliere qualche segnale positivo sul mercato dei beni possono passare svariati trimestri. Le politiche economiche del nostro governo non hanno ancora preso la via dell'espansione fiscale e così la situazione del nostro mercato azionario rimane incerta.
Operativamente ritengo interessante l'aquisto di titoli sugli estremi del trading range in area 18.000-19.000 o sopra 22.500. Entrate sui livelli attuali comportano un risk reward sbilanciato.
E' visibile un pattern grafico riconducibile ad una bandiera rialzista ( linee inclinate blu) ; è visibile un pattern di trading range (18.800-22.500). Le forti aspettative, che hanno spinto il FTSE MIB da 15.000 a 22.500 da Giugno 13 a Giugno 14, si sono infrante contro i deludenti macro economici.
(recessione, deflazione e disoccupazione). Le recenti mosse della BCE hanno risollevato le aspettative guidando il rimbalzo da 18.800 agli attuali 21.000. Sappiamo però la riduzione del tasso di interesse non può avere effetto immediato e che prima di raccogliere qualche segnale positivo sul mercato dei beni possono passare svariati trimestri. Le politiche economiche del nostro governo non hanno ancora preso la via dell'espansione fiscale e così la situazione del nostro mercato azionario rimane incerta.
Operativamente ritengo interessante l'aquisto di titoli sugli estremi del trading range in area 18.000-19.000 o sopra 22.500. Entrate sui livelli attuali comportano un risk reward sbilanciato.
domenica 31 agosto 2014
USD CAD - Pin Bar
Una pin bar sul grafico daily mi suggerisce una nuova strategia long sul cross in oggetto. Deciderò l'entrata lunedì 01/09 su rottura della resistenza a 1,0880.
mercoledì 27 agosto 2014
FTSE MIB , il test di 20750
A 20.750 un test importante. Ritengo molto probabile una nuova entrata dei venditori. Di sicuro risulta estremamente rischioso prendere posizioni long in questo momento.
La mia visione ribassista resta inalterata.
La mia visione ribassista resta inalterata.
sabato 23 agosto 2014
FTSE MIB
23/08/2014 Il FTSEMIB è tornato a quota 22.000. A mio modesto parere si tratta di un rimbalzo tecnico. Il trend primario rimane ribassista, probabile un ulteriore spinta al ribasso nelle prossime settimane accompagnata da una correzione anche degli indici di borsa USA.
La politica monetaria espansiva della BCE non basta a dare fiducia, occorrono segnali da parte del governo italiano. Una politica espansiva fiscale (riduzione delle tasse) e politiche volte a incentivare la domanda aggregata dovrebbero accompagnare le mosse della BCE. Resto in attesa di segnali incoraggianti sul fronte macroeconomico Italiano prima di prendere nuove posizioni.
In attesa che lo scenario torni ad essere interessante ho preparato un portafoglio ragionato con i relativi livelli di ingresso per strategie long ( Buy @). Non è detto che tutti i livelli di ingresso verranno raggiunti ma ove sarà possibile non mi farò perdere l'occasione.
La politica monetaria espansiva della BCE non basta a dare fiducia, occorrono segnali da parte del governo italiano. Una politica espansiva fiscale (riduzione delle tasse) e politiche volte a incentivare la domanda aggregata dovrebbero accompagnare le mosse della BCE. Resto in attesa di segnali incoraggianti sul fronte macroeconomico Italiano prima di prendere nuove posizioni.
In attesa che lo scenario torni ad essere interessante ho preparato un portafoglio ragionato con i relativi livelli di ingresso per strategie long ( Buy @). Non è detto che tutti i livelli di ingresso verranno raggiunti ma ove sarà possibile non mi farò perdere l'occasione.
USD CAD Aggiornamento.
Dopo la correzione preannunciata a 1,087 il cross ha ripreso la sua salita.
La resistenza a 1,098 ha fermato il rally. Mantengo aperte tutte le mie posizioni in attesa del target intermedio in zona 1,120. Ove possibile ho portato gli stop loss a pareggio.
La resistenza a 1,098 ha fermato il rally. Mantengo aperte tutte le mie posizioni in attesa del target intermedio in zona 1,120. Ove possibile ho portato gli stop loss a pareggio.
EUR USD aggiornamento
Raggiunto l'obiettivo di 1,325 . Attendo una correzione in area 1,33 prima di rientrare short.
Prossimo target 1,300.
Prossimo target 1,300.
USD JPY aggiornamento
Raggiunti i primi due take profit (103 e 104). Attendo una correzione in area 103,3 - 103,5 per entrare ancora in Buy.
sabato 9 agosto 2014
sabato 2 agosto 2014
FTSE MIB decisiva la prossima settimana
Siamo ad un punto critico con l'indice posizionato su un supporto chiave.
20.300 è anche il valore ove passa la media mobile a 200 periodi. Questa media rappresenta l'ultimo ostacolo ad una inversione del trend, una volta superata si andrebbe a tracciare sul grafico un nuovo minimo relativo e l'avvio di una fase ribassista. Altri indici importanti come il Dax e il CAC hanno appena visto il superamento al ribasso della MA200 e la rottura della trend line, mentre gli indici DOW S&P 500 stanno testando le trend line di lungo periodo ( Mi riferisco a grafici su base giornaliera).
20.300 rappresenta il punto da cui ripartire o il punto al disotto del quale connivente chiudere le posizioni ( su chiusura giornaliera sotto 20.300). Lo scenario politico ed economico attuali mi fanno pensare che l'ipotesi di una inversione di tendenza non sia poi così scontata, rimane comunque intatta la speranza di un rimbalzo e la ripresa del trend rialzista.
20.300 è anche il valore ove passa la media mobile a 200 periodi. Questa media rappresenta l'ultimo ostacolo ad una inversione del trend, una volta superata si andrebbe a tracciare sul grafico un nuovo minimo relativo e l'avvio di una fase ribassista. Altri indici importanti come il Dax e il CAC hanno appena visto il superamento al ribasso della MA200 e la rottura della trend line, mentre gli indici DOW S&P 500 stanno testando le trend line di lungo periodo ( Mi riferisco a grafici su base giornaliera).
20.300 rappresenta il punto da cui ripartire o il punto al disotto del quale connivente chiudere le posizioni ( su chiusura giornaliera sotto 20.300). Lo scenario politico ed economico attuali mi fanno pensare che l'ipotesi di una inversione di tendenza non sia poi così scontata, rimane comunque intatta la speranza di un rimbalzo e la ripresa del trend rialzista.
USD/CAD ulteriori segnali di ingresso per strategia Long.
Di recente ho realizzato un buon profitto sul cross in oggetto.
A mio parere il rally rialzista continuerà e il target che secondo me ci si può porre nel medio periodo è di 1,190-1,200. Due onde che perfettamente si sono mosse sui livelli di Fibonacci, mi fanno ben sperare che quella appena partita sia la terza (terza onda di Elliot). Il grafico illustra la perfezione dei movimenti rialzisti ( trend primario) e le correzioni (trend secondario). La rottura della bandiera della seconda correzione è il segnale di ingresso per una nuova strategia long. Probabile una lieve correzione nel corso della prossima settimana , da sfruttare per rafforzare gli acquisti.
Primo appuntamento da monitorare è il livello 1,120 corrispondente al precedente massimo. E' risapunto che i doppi massimi e doppi minimi rappresentino opportunità di inversione.
A mio parere il rally rialzista continuerà e il target che secondo me ci si può porre nel medio periodo è di 1,190-1,200. Due onde che perfettamente si sono mosse sui livelli di Fibonacci, mi fanno ben sperare che quella appena partita sia la terza (terza onda di Elliot). Il grafico illustra la perfezione dei movimenti rialzisti ( trend primario) e le correzioni (trend secondario). La rottura della bandiera della seconda correzione è il segnale di ingresso per una nuova strategia long. Probabile una lieve correzione nel corso della prossima settimana , da sfruttare per rafforzare gli acquisti.
Primo appuntamento da monitorare è il livello 1,120 corrispondente al precedente massimo. E' risapunto che i doppi massimi e doppi minimi rappresentino opportunità di inversione.
EUR/USD discesa che si posa sui gradini di Fibonacci
Su grafico settimanale ho tracciato la mia strategia di trading sul cross EUR/USD. I punti di entrata in vendita e i target di realizzo si posizionano dei livelli di Fibonacci che al momento stanno guidando la discesa del cross in modo quasi controllato.
sabato 26 luglio 2014
USDCAD trend line di ferro!
Quello in evidenza è il Cross USD CAD su base settimanale. Interessante la ripresa del trend primario rialzista dopo il rimbalzo sulla trend line di lungo periodo. Uno scenario quasi da manuale che calato in un contesto di politica monetaria a livello macroeconomico suggerisce di prendere posizioni long su questo cross. Il primo target si pone a 1,120.
Trading range su TerniEnergia
Vedo l'opportunità di rientrare su TerniEnergia dopo che il supporto a 1,9 è stato toccato nel corso della scorsa settimana. con un po' di pazienza si può attendere che il prezzo torni a 2,35-2,4.
Risk Reward 1 : 3,5
Risk Reward 1 : 3,5
martedì 15 luglio 2014
Euro dollaro - inversione
Una confluenza di segnali, dal fronte macroeconomico e dal fronte tecnico , suggeriscono di entrare in vendita sul cross EUR/USD.
Personalmente sono entrato short con diverse posizione tra 1,3620 -1,360.
Il primo target è posto a 1,3475 sulla linea di trend di lungo periodo.
Se rotto questo livello si potrebbe arrivare a quota 1,30 nell'arco di 3 -5 mesi.
Le politiche economiche in atto, da parte di FED e BCE avvalorano lo scenario tecnico.
Personalmente sono entrato short con diverse posizione tra 1,3620 -1,360.
Il primo target è posto a 1,3475 sulla linea di trend di lungo periodo.
Se rotto questo livello si potrebbe arrivare a quota 1,30 nell'arco di 3 -5 mesi.
Le politiche economiche in atto, da parte di FED e BCE avvalorano lo scenario tecnico.
lunedì 2 giugno 2014
Banca Finnat
Sono entrato su Banca Finnat in acquisto sulla rottura della bandiera rialzista.
Mi attento che il titolo possa raggiungere nel breve quota 0,66.
Mi attento che il titolo possa raggiungere nel breve quota 0,66.
lunedì 26 maggio 2014
Buzzi ! tra le mie preferite
Ho postato diverse volte su Buzzi. Sono alla ricerca di un livello di entrata per effettuare una strategia di acquisto a lungo termine. A questo punto due le opzioni :
1) Entrata su rottura della bandiera a 13,1- 13,5
2) Entrata su correzione in area 11,5 .
Ritengo abbastanza probabile una correzione in area 11,5 ; il momentum non indica ancora un segnale certo di ripresa del trend rialzista.
1) Entrata su rottura della bandiera a 13,1- 13,5
2) Entrata su correzione in area 11,5 .
Ritengo abbastanza probabile una correzione in area 11,5 ; il momentum non indica ancora un segnale certo di ripresa del trend rialzista.
Generali pronto a infrangere la resistenza di 17 euro
Il 22 Marzo ho postato un video con l'analisi tecnica di Generali. trovavo interessante il livello di 15,7 -15,80 per entrare. Il prezzo è ancora in quell'intorno e dopo una fase di accumulazione di qualche mese è pronto per un nuovo attacco alla resistenza di 17 euro. L'ultima trimestrale dell'azienda si è chiusa evidenziando utili in crescita e il grafico mensile mette in evidenza l'incrocio delle due EMA (20 e 50 periodi) forse ci siamo forse è proprio inversione ! La rottura della resistenza ci porta in area 19 e poi in area 22. Ovviamente si parla di una strategia a lungo termine.
Ei Towers riparte
Dopo una correzione del 50% di fibonacci, riparte può ripartire il trend rialzista di Ei Towers.
Una chiusura sopra il prezzo di 40 euro aprirebbe la strada ad un target di 50-51.
Una chiusura sopra il prezzo di 40 euro aprirebbe la strada ad un target di 50-51.
FTSE MIB riparte un nuovo ciclo
Il 17 Maggio mentre tutto sembrava andare a rotoli, soffocato dalle candele rosse ribassiste ho provato a lanciare lo sguardo oltre, la previsione era quella di un possibile rimbalzo, della chiusura di un ciclo e della partenza di uno nuovo. L'esito delle elezioni di Domenica ha accompagnato questo avvio di settimana al rialzo con un formidabile + 3,61%.
La rottura del livello 21.700-21.800 significherà l'interruzione della sequenza di massimi decrescenti e l'avvio di una nuova fase rialzista.
Se nelle nelle prossime sedute si registrasse uno storno , l' occasione sarà buona per continuare ad accumulare titoli di qualità. Prossimo appuntamento a quota 23.000-24.000 per la definizione di nuove strategie.
La rottura del livello 21.700-21.800 significherà l'interruzione della sequenza di massimi decrescenti e l'avvio di una nuova fase rialzista.
Se nelle nelle prossime sedute si registrasse uno storno , l' occasione sarà buona per continuare ad accumulare titoli di qualità. Prossimo appuntamento a quota 23.000-24.000 per la definizione di nuove strategie.
sabato 17 maggio 2014
Dea Capital Take profit raggiunto
Raggiunto in settimana il take profit su Dea Capital attraverso una strategia di trading range aperta a fine Marzo. Da valutare se riaprire una nuovo strategia di acquisto alla rottura della resistenza posta a 1,49. In tal caso l'obiettivo da porsi è a 1,75 euro.
Hera - sotto osservazione
Trovo interessante la correzione che in queste settimane sta attraversando il titolo di Hera.
Ad inizio Giugno è previsto il pagamento del dividendo (0,09 euro 4,5% circa). Con questo evento dovrebbe terminare la correzione e portare il prezzo tra 1,82 e 1,9.
Considerati i fondamentali di Hera, a questo livello si apre una ghiotta opportunità.
Il target price si pone tra 2,3 e 2,5, lo stop loss in caso di rottura della linea di trend.
Ad inizio Giugno è previsto il pagamento del dividendo (0,09 euro 4,5% circa). Con questo evento dovrebbe terminare la correzione e portare il prezzo tra 1,82 e 1,9.
Considerati i fondamentali di Hera, a questo livello si apre una ghiotta opportunità.
Il target price si pone tra 2,3 e 2,5, lo stop loss in caso di rottura della linea di trend.
FTSE MIB settimana da dimenticare
Il FTSE MIB si è fermato a 20.649 perdendo in una settimana oltre il 3% del suo valore. Il rimbalzo di ieri ci aiuta a sperare nell'integrità del trend rialzista partito a Giungo 2013. Questo trend è evidenziato dalla linea tratteggiata rossa. L'area 19.300 - 20.000 rappresenta l'area di supporto chiave, sotto 19.300 lo scenario potrebbe cambiare. Dal punto di vista dell'analisi ciclica ( linee verticali blu) possiamo dire che il movimento partito lo scorso Giugno 2013 ha compiuto un primo ciclo di 24 settimane ( dic 2014), il ciclo attuale è giunto quasi al termine , siamo alla 22° settimana. Questi due cicli possono essere considerati come due onde di Elliot e se così fosse mancherebbe la terza per completare l'intero ciclo rialzista con approdo in area 23.000-24.000.
Le prossime due settimane ci diranno come andrà a finire. Sono ottimista e mi auguro una ripresa già dal livello attuale. Temo però che la correzione possa continuare , consapevole che il trend rialzista primario ad oggi non è ancora integro.
Le prossime due settimane ci diranno come andrà a finire. Sono ottimista e mi auguro una ripresa già dal livello attuale. Temo però che la correzione possa continuare , consapevole che il trend rialzista primario ad oggi non è ancora integro.
venerdì 16 maggio 2014
Cairo Communication -- giunto in area di acquisto
Il 17 Aprile segnalavo Cairo come interessante opportunità di acquisto. Il prezzo era di 6,24 e la mia indicazione era quella di attendere l'arrivo in area 5,0 -5,5 per aprire una posizione di acquisto.
Entro al livello attuale aspettandomi un rimbalzo tecnico fino a quota 6 euro. In base al tipo di movimento deciderò se chiudere o fissare un obiettivo più ambizioso. Stop loss sotto 5,25.
Entro al livello attuale aspettandomi un rimbalzo tecnico fino a quota 6 euro. In base al tipo di movimento deciderò se chiudere o fissare un obiettivo più ambizioso. Stop loss sotto 5,25.
giovedì 15 maggio 2014
Mediobanca
Mediobanca in fase correttiva come Intesa San Paolo e Unicredit.
Abbiamo una formazione testa e spalle il cui break out porta ad un target di 6,1 - 6,2.
A questo livello troviamo anche il 50% di Fibonacci.
Trovo interessante questo prezzo per una strategia long anche se vedo la possibilità che il prezzo possa arrivare fino a 5,7 -5,75.
Abbiamo una formazione testa e spalle il cui break out porta ad un target di 6,1 - 6,2.
A questo livello troviamo anche il 50% di Fibonacci.
Trovo interessante questo prezzo per una strategia long anche se vedo la possibilità che il prezzo possa arrivare fino a 5,7 -5,75.
Correzione Intesa San Paolo
Il movimento odierno ( -6,22%) ha determinato la rottura del triangolo che si era formato in area 2,3 - 2,58. Target di questa rottura è quota 2,0 -2,05. A questo livello troviamo anche la linea di trend di lungo periodo e il 62% di Fibonacci.
Dopo i dati della trimestrale ( Positivi) Intesa si conferma un titolo interessante e a quota di 2,0 sarebbe un vero affare.
Dopo i dati della trimestrale ( Positivi) Intesa si conferma un titolo interessante e a quota di 2,0 sarebbe un vero affare.
Correzione del FTSE MIB
Con la chiusura di oggi -3,63% direi che non ci sono più dubbi sulla portata della correzione in atto.
Anche i titoli accompaganti da trimestrali positive chiudono le sedute in rosso.
Penso che il FTSE MIB possa spingersi fino a quota 19.000 circa, accompagnato dai dati macroeconomici negativi e dai dividendi di questo mese. Chiudo le strategie più rischiose e lascio aperte le posizione dei titoli ove non ho alcun dubbio sui fondamentali.
Anche i titoli accompaganti da trimestrali positive chiudono le sedute in rosso.
Penso che il FTSE MIB possa spingersi fino a quota 19.000 circa, accompagnato dai dati macroeconomici negativi e dai dividendi di questo mese. Chiudo le strategie più rischiose e lascio aperte le posizione dei titoli ove non ho alcun dubbio sui fondamentali.
domenica 4 maggio 2014
Safilo Strategia perfetta.
Nei precedenti post avevo descritto una strategia long su Safilo basandomi sul pattern "W" doppio minimo.
Il prezzo ha superato quota 15,85 con irruenza posizionandosi sopra a 17,0 euro in soli due giorni.
Target in area 19,0 confermato.
Il prezzo ha superato quota 15,85 con irruenza posizionandosi sopra a 17,0 euro in soli due giorni.
Target in area 19,0 confermato.
domenica 27 aprile 2014
Livelli da monitorare: A2A e Azimut
A2A: da alcuni giorni il titolo rimbalza su un importante supporto che sembra tenere, la divergenza in atto sul momentum, mi lascia presupporre che il titolo possa essere pronto a ripartire. Diventa importante quindi monitorare questo livello di supporto intorno al prezzo di 0,8570 € in modo da valutare come intervenire.
La rottura decisa di questo prezzo potrebbe lasciar spazio ad un ritracciamento che, nella peggiore delle ipotesi, potrà estendersi fino al livello del nuovo supporto posto a 0,76€.
Azimut: dopo il violento ritracciamento che ha portato il prezzo da 26,74€ fino a 21,54€ per azione, sfondando l'importante supporto posto a 22 €; si è verificata una ripresa del trend ascendente che si è andato a infrangere in prossimità dell'incrocio delle 2 medie mobili a 20 e 50 periodi. Attualmente il prezzo si sta riportando a testare di nuovo il supporto a 22 € che corrisponde anche al 50% di Fibonacci.
Altro fattore da considerare è che sul grafico settimanale si è venuta a formare una configurazione Bearish Engulfing, sarà quindi importante tenere monitorato il livello si supporto posto a 22€ che se infranto, potrebbe spingere il prezzo fino a 21€ prima e 19,15 poi, nella peggiore delle ipotesi.
Segnali di acquisto su Safilo
Trovo interessante il pattern grafico di Safilo.
Il prezzo ha rimbalzato per due volte sul 38% di fibonacci in area 14 euro. Livello che in passato ha già fornito supporto e opposto resistenza al prezzo.
La formazione grafica è una formazione W o doppio minimo. Uno dei classici pattern di inversione.
Una chiusura del prezzo sopra 15,85 significherebbe il completamento della figura ed un chiaro segnale di entrata long. A 15,85 il prezzo tornerebbe sopra le 3 medie ( EMA 20 - EMA50 - MA200), determinerebbe l'incrocio tra le EMA20 e 50 e romperebbe definitivamente il canale ribassista che accompagna il prezzo da Gennaio 2014.
Sono pronto ad entrare per un Take profit a 20,0 e uno stop loss sotto 14,0 (R:R 1:2).
Il prezzo ha rimbalzato per due volte sul 38% di fibonacci in area 14 euro. Livello che in passato ha già fornito supporto e opposto resistenza al prezzo.
La formazione grafica è una formazione W o doppio minimo. Uno dei classici pattern di inversione.
Una chiusura del prezzo sopra 15,85 significherebbe il completamento della figura ed un chiaro segnale di entrata long. A 15,85 il prezzo tornerebbe sopra le 3 medie ( EMA 20 - EMA50 - MA200), determinerebbe l'incrocio tra le EMA20 e 50 e romperebbe definitivamente il canale ribassista che accompagna il prezzo da Gennaio 2014.
Sono pronto ad entrare per un Take profit a 20,0 e uno stop loss sotto 14,0 (R:R 1:2).
venerdì 25 aprile 2014
GPB USD - Resistenza chiave
Ho ricevuto qualche richiesta in merito alle tecniche di entrata e sul money management sul mercato del forex.
Rispondo con una strategia short ( di vendita) utilizzando la tecnica dei supporti e resistenze.
Il Cross GPB USD si trova sulla resistenza statica di lungo periodo a 1,680.
Lecito auspicare una nuova correzione . La rottura del prezzo 1,685 potrebbe invece innescare un forte movimento rialzista.
Entrata tra 1,6820 e 1,6830
Stop Loss 1,6850
I° Take profit 1,6750
II° Take profit 1,670
III° Take profit 1,6650
IV° Take profit da valutare.
Money Management
Perdita potenziale
Ipotizzando di avere una equity di 1.000 euro occorre contenere il rischio nell'intorno del 2,0% (20 euro).
Apro 4 posizioni con leva 100, 4 lotti da 20 euro per un totale di 80 euro.
Lo stop loss è posizionato a 25 pips dall'entrata.
25pips x 4 posizioni = 100 pips .
Ogni pip per le posizioni aperte vale 0,2 euro che moltiplicati per 100 corrisponde a 20 euro.
Profitto potenziale
Primo take profit 1,6825 - 1,6750 = 75 pips x 0,2 euro = 15 euro
Secondo take profit 1,6825 -1,6700= 125 pips x 0,2 euro = 25 euro
Terzo take profit 1,6825 - 1,6650= 175 pips x 0,2 = 35 euro
Totale 15 + 25 + 35 = 75 euro
Risk Reward
Rischio 20 euro - Reward 75 = 1:3,75
Note aggiuntive : la IV° posizione verrà gestita valutando il tipo di movimento se ci fosse una rottura del support a 1,6650 si potrebbe far correre il trade.
Una volta raggiunto il primo take profit lo stop loss va portato al livello di entrata (1,6825) questo tutela in caso di inversione.
Rispondo con una strategia short ( di vendita) utilizzando la tecnica dei supporti e resistenze.
Il Cross GPB USD si trova sulla resistenza statica di lungo periodo a 1,680.
Lecito auspicare una nuova correzione . La rottura del prezzo 1,685 potrebbe invece innescare un forte movimento rialzista.
Entrata tra 1,6820 e 1,6830
Stop Loss 1,6850
I° Take profit 1,6750
II° Take profit 1,670
III° Take profit 1,6650
IV° Take profit da valutare.
Money Management
Perdita potenziale
Ipotizzando di avere una equity di 1.000 euro occorre contenere il rischio nell'intorno del 2,0% (20 euro).
Apro 4 posizioni con leva 100, 4 lotti da 20 euro per un totale di 80 euro.
Lo stop loss è posizionato a 25 pips dall'entrata.
25pips x 4 posizioni = 100 pips .
Ogni pip per le posizioni aperte vale 0,2 euro che moltiplicati per 100 corrisponde a 20 euro.
Profitto potenziale
Primo take profit 1,6825 - 1,6750 = 75 pips x 0,2 euro = 15 euro
Secondo take profit 1,6825 -1,6700= 125 pips x 0,2 euro = 25 euro
Terzo take profit 1,6825 - 1,6650= 175 pips x 0,2 = 35 euro
Totale 15 + 25 + 35 = 75 euro
Risk Reward
Rischio 20 euro - Reward 75 = 1:3,75
Note aggiuntive : la IV° posizione verrà gestita valutando il tipo di movimento se ci fosse una rottura del support a 1,6650 si potrebbe far correre il trade.
Una volta raggiunto il primo take profit lo stop loss va portato al livello di entrata (1,6825) questo tutela in caso di inversione.
giovedì 24 aprile 2014
GR l'espresso , Pattern 3 star doji
3 star doji è un pattern classico di inversione del prezzo.
Unito a questo segnale ci sono i livelli di fibonacci e un prezzo appoggiato sulla Ema 20.
Una confluenza di segnali indicano che sia il momento di entrare in acquisto sul titolo. Unica Nota "stonata" è il PE del titolo ... a mio avviso troppo alto.
Il risk reward (1 : 4,5) è buono e le probabilità di perdita (visti i segnali in confluenza) sono basse.
Entro!, Take profit 2,0 e stop loss sotto 1,55.
Unito a questo segnale ci sono i livelli di fibonacci e un prezzo appoggiato sulla Ema 20.
Una confluenza di segnali indicano che sia il momento di entrare in acquisto sul titolo. Unica Nota "stonata" è il PE del titolo ... a mio avviso troppo alto.
Il risk reward (1 : 4,5) è buono e le probabilità di perdita (visti i segnali in confluenza) sono basse.
Entro!, Take profit 2,0 e stop loss sotto 1,55.
CNH a breve il break out di quota 8,4
Classica formazione a triangolo col prezzo che si comprime e acquisisce forza giorno dopo giorno.
La rottura del livello di 8,4 porta ad un target di 9,8.
Se il prezzo dovesse tornare a quota 7,9 -8,0 sarei ancora più invogliato ad acquistare vedendo un risk reward più elevato.
La rottura del livello di 8,4 porta ad un target di 9,8.
Se il prezzo dovesse tornare a quota 7,9 -8,0 sarei ancora più invogliato ad acquistare vedendo un risk reward più elevato.
sabato 19 aprile 2014
SIAS - a breve il dividendo
Sotto osservazione l'area compresa tra 8,0 e 8,2 per una nuova strategia di acquisto a lungo termine.
Il titolo dovrebbe toccare questo livello dopo lo stacco della cedola di 0,24 euro il 28 aprile.
Stop loss sotto 7,7 - primo take profit a 9,0. Risk rewar 1:2
Il titolo dovrebbe toccare questo livello dopo lo stacco della cedola di 0,24 euro il 28 aprile.
Stop loss sotto 7,7 - primo take profit a 9,0. Risk rewar 1:2
Buzzi - perfezionamento della analisi del 22 marzo 14
Avevo individuato nella fascia 12,6 -12,8 la possibilità di acquisto. Nel corso dell'ultimo mese però la formazione grafica ha assunto il pattern di un testa e spalle. Possibile una spinta al ribasso fino a quota 11,0. Rimando l'acquisto sempre attento su questo titolo dagli ottimi fondamentali.
Cairo comunication
Titolo di sicuro interesse in fase correttiva.
Interessante il livello tra 5,0 e 5,5. In caso di ripresa del trend rialzista prima del raggiungimento del livello indicato si può entrare a 6,5 sulla rottura della trend line (nera).
Interessante il livello tra 5,0 e 5,5. In caso di ripresa del trend rialzista prima del raggiungimento del livello indicato si può entrare a 6,5 sulla rottura della trend line (nera).
Diasorin - correzione in fase di completamento
Un mesetto fa il mio video illustrava la correzione del titolo in questione.
Siamo in prossimità del livello di entrata. Il mio ordine nella fascia 27 -28 è già piazzato.
Risk reward 1:5.
Siamo in prossimità del livello di entrata. Il mio ordine nella fascia 27 -28 è già piazzato.
Risk reward 1:5.
Ancora Ansaldo
Il 22 marzo ho pubblicato un video dove illustravo una strategia di entrata su Ansaldo attendendo una correzione del suo prezzo.
Oggi ci troviamo nell'area che avevo identificato per l'entrata in acquisto.
La correzione ha subito una spinta importante permettendomi di reimpostare a mio vantaggio una strategia ancora più fruttuosa.
Entro nella fascia 7,2-7,4 con obiettivo sopra i 9,0.
Oggi ci troviamo nell'area che avevo identificato per l'entrata in acquisto.
La correzione ha subito una spinta importante permettendomi di reimpostare a mio vantaggio una strategia ancora più fruttuosa.
Entro nella fascia 7,2-7,4 con obiettivo sopra i 9,0.
domenica 6 aprile 2014
Analisi tecnica e l'analisi fondamentale.
L'ottimo video postato da Ivan, che ultimamente è in "stato di flusso" e quindi assai prolifico, ci permette di fare alcune considerazioni.
Per prima cosa possiamo approfondire la metodologia utilizzata da Ivan (almeno nei nei suoi aspetti più sintetici) per la scelta dei titoli da studiare: si tratta dell'Analisi Fondamentale.
L'analisi fondamentale è una delle metodologie che si possono applicare per studiare l’andamento dei mercati e per cercare di prevederne il futuro andamento.
Con l’Analisi Fondamentale si cerca di individuare il “prezzo giusto” di una valuta,oppure di un'azione,o anche di un indice impiegando sostanzialmente lo studio dei dati di bilancio, delle dinamiche economiche, dell’evoluzione dei tassi di interesse, della bilancia dei pagamenti e così via. Quindi si parte dalle cause per prevedere gli effetti, cioè l’evoluzione del prezzo di quella determinata azione, valuta, materia prima ecc.
L’Analisi fondamentale studia le qualità fondamentali di un’azienda e, quindi, del mercato in cui essa opera, partendo appunto, dallo studio dei suoi valori di bilancio.
Come è facile immaginare, per effettuare analisi dettagliate e circostanziate è necessario disporre di adeguate conoscenze in ambito economico e finanziario e questo rende questo tipo di analisi difficilmente approcciabile dai privati investitori.
A questa metodologia se ne affianca un'altra (qualcuno potrebbe dire "contrappone"), detta Analisi Tecnica che è invece lo studio dell'andamento dei prezzi nel tempo; il suo impiego risulta utile per prevedere le tendenze future del prezzo.
Contrariamente all'Analisi Fondamentale, l'approccio all'Analisi Tecnica risulta più aperto al grande pubblico, le metodologie di analisi e lo studio dei grafici possono essere imparate, ovviamente con un pò di studio e di applicazione, anche dai piccoli investitori privati.
L'Analisi Tecnica prevede l'impiego di grafici ed appositi indicatori attraverso i quali si cercherà di capire l'andamento dei prezzi; lo stesso grafico ci farà intuire le probabili mosse degli investitori dal momento che il loro comportamento si presume essere ripetitivo nel tempo; al verificarsi di determinate configurazioni grafiche, il prezzo si muoverà di conseguenza come in passato.
Spesso gli analisti tecnici sono in conflitto con quelli fondamentali.
Io ritengo che sia molto più redditizio saper amalgamare adeguatamente le due tecniche: mentre con l'analisi fondamentale si individuano azioni o attività finanziarie che dovrebbero essere profittevoli nel lungo periodo, con l'analisi tecnica si cercano indicazioni sul momento più corretto per entrare sul mercato, cogliendo il così detto "Timing".
Per prima cosa possiamo approfondire la metodologia utilizzata da Ivan (almeno nei nei suoi aspetti più sintetici) per la scelta dei titoli da studiare: si tratta dell'Analisi Fondamentale.
L'analisi fondamentale è una delle metodologie che si possono applicare per studiare l’andamento dei mercati e per cercare di prevederne il futuro andamento.
Con l’Analisi Fondamentale si cerca di individuare il “prezzo giusto” di una valuta,oppure di un'azione,o anche di un indice impiegando sostanzialmente lo studio dei dati di bilancio, delle dinamiche economiche, dell’evoluzione dei tassi di interesse, della bilancia dei pagamenti e così via. Quindi si parte dalle cause per prevedere gli effetti, cioè l’evoluzione del prezzo di quella determinata azione, valuta, materia prima ecc.
L’Analisi fondamentale studia le qualità fondamentali di un’azienda e, quindi, del mercato in cui essa opera, partendo appunto, dallo studio dei suoi valori di bilancio.
Come è facile immaginare, per effettuare analisi dettagliate e circostanziate è necessario disporre di adeguate conoscenze in ambito economico e finanziario e questo rende questo tipo di analisi difficilmente approcciabile dai privati investitori.
A questa metodologia se ne affianca un'altra (qualcuno potrebbe dire "contrappone"), detta Analisi Tecnica che è invece lo studio dell'andamento dei prezzi nel tempo; il suo impiego risulta utile per prevedere le tendenze future del prezzo.
Contrariamente all'Analisi Fondamentale, l'approccio all'Analisi Tecnica risulta più aperto al grande pubblico, le metodologie di analisi e lo studio dei grafici possono essere imparate, ovviamente con un pò di studio e di applicazione, anche dai piccoli investitori privati.
L'Analisi Tecnica prevede l'impiego di grafici ed appositi indicatori attraverso i quali si cercherà di capire l'andamento dei prezzi; lo stesso grafico ci farà intuire le probabili mosse degli investitori dal momento che il loro comportamento si presume essere ripetitivo nel tempo; al verificarsi di determinate configurazioni grafiche, il prezzo si muoverà di conseguenza come in passato.
Spesso gli analisti tecnici sono in conflitto con quelli fondamentali.
Io ritengo che sia molto più redditizio saper amalgamare adeguatamente le due tecniche: mentre con l'analisi fondamentale si individuano azioni o attività finanziarie che dovrebbero essere profittevoli nel lungo periodo, con l'analisi tecnica si cercano indicazioni sul momento più corretto per entrare sul mercato, cogliendo il così detto "Timing".
Basandosi su questi 3 capisaldi:
- - i prezzi "scontano"tutto,
- - il mercato si muove in “trend”,
- - la storia si ripete
il compito dell'analista tecnico diventa quello di ricercare il Trend, quindi la tendenza seguita dal mercato di conseguenza dai prezzi del bene in esame. Una volta individuato, egli cercherà il punto di ingresso, appunto "il Timing", e successivamente il punto di uscita finalizzando la propria strategia. Una volta intuita e stabilità la probabile direzione dei prezzi, valuterà l'entrata a mercato per poter cavalcare l'onda dei prezzi.
C'è poi la storia delle candele giapponesi, ma quella, appunto è un'altra storia.
Alla prossima!
sabato 5 aprile 2014
ASTM long term analysis
Dopo la rottura della resistenza a 11,5 l'obiettivo di lungo termine che posso immaginare è posto in area 19,0-20,0 euro.
Sono già entrato al prezzo di 12,0 . Lo stop loss è al di sotto di 11,5 e il risk reward è di 1 : 14
Sono già entrato al prezzo di 12,0 . Lo stop loss è al di sotto di 11,5 e il risk reward è di 1 : 14
BB Biotech
Si presenta l'occasione per entrate su BB Biotech.
La correzione di questi giorni accompagnata dal dividendo si avvicina alla trend line di lungo periodo.
Strategia aggressiva: Il prezzo attuale è già buono per l'acquisto, meglio se correggesse nella fascia di prezzo 122 -126. Risk reward 1 : 4,5
Strategia cautelativa: In alternativa si può attendere in via cautelativa che il prezzo rompa il livello 133 euro a conferma della ripresa del trend rialzista. Risk reward 1 : 2,5
Target price 170 euro. Stop loss sotto 120.
La correzione di questi giorni accompagnata dal dividendo si avvicina alla trend line di lungo periodo.
Strategia aggressiva: Il prezzo attuale è già buono per l'acquisto, meglio se correggesse nella fascia di prezzo 122 -126. Risk reward 1 : 4,5
Strategia cautelativa: In alternativa si può attendere in via cautelativa che il prezzo rompa il livello 133 euro a conferma della ripresa del trend rialzista. Risk reward 1 : 2,5
Target price 170 euro. Stop loss sotto 120.
venerdì 4 aprile 2014
La fortuna è l'incontro tra opportunità e preparazione
Nel precedente post ho descritto la mia strategia su Astaldi.
A volte, tecnica e fortuna si incrociano e il profitto giunge ad una velocità inaspettata.
I requisiti c'erano tutti ! L'analisi tecnica si accompagnava con i buoni fondamentali del titolo e le notizie di mercato hanno innescato un movimento fortissimo al rialzo.
Il primo target a 8,0 euro è stato raggiunto in una settimana. ( guadagno del 20%).
Le correzioni che possono presentarsi a questo punto rappresentano opportunità di entrata con target finale a 8,5-9,0 euro.
A volte, tecnica e fortuna si incrociano e il profitto giunge ad una velocità inaspettata.
I requisiti c'erano tutti ! L'analisi tecnica si accompagnava con i buoni fondamentali del titolo e le notizie di mercato hanno innescato un movimento fortissimo al rialzo.
Il primo target a 8,0 euro è stato raggiunto in una settimana. ( guadagno del 20%).
Le correzioni che possono presentarsi a questo punto rappresentano opportunità di entrata con target finale a 8,5-9,0 euro.
giovedì 27 marzo 2014
Astaldi: Formazione a Triangolo
Sul grafico giornaliero Astaldi ha formato una classica formazione a Triangolo.
1) A 6,55 un forte supporto statico
2) Sempre a 6,55 il prezzo sta per incontrare la MA 200 ( linea blu).
3) A 6,6 troviamo invece il 50% di Fibonacci.
4) Il momento mostra una divergenza in via di definizione.
5) Target price attribuito al titolo dalle diverse banche è compreso tra 8,5 e 9,0
Direi che ci sono abbastanza motivi per tentare una strategia aggressiva; Entro in long nella fascia tra 6,55 e 6,62 con primo take profit a 8,0. Stop loss a 6,4. Risk Reward molto interessante 1 a 7.
1) A 6,55 un forte supporto statico
2) Sempre a 6,55 il prezzo sta per incontrare la MA 200 ( linea blu).
3) A 6,6 troviamo invece il 50% di Fibonacci.
4) Il momento mostra una divergenza in via di definizione.
5) Target price attribuito al titolo dalle diverse banche è compreso tra 8,5 e 9,0
Direi che ci sono abbastanza motivi per tentare una strategia aggressiva; Entro in long nella fascia tra 6,55 e 6,62 con primo take profit a 8,0. Stop loss a 6,4. Risk Reward molto interessante 1 a 7.
mercoledì 26 marzo 2014
D'Amico
Entro sfruttando il ritorno del prezzo sulla linea di trend di lungo periodo.
(entrata nella fascia 0,66-0,675).
Buoni i dati finanziari dell'azienda, conti a posto e buone le prospettive di crescita.
Target price 0,84 -1,04 - Stop loss sot to 0,639.
Risk Reward 1 a 5.
(entrata nella fascia 0,66-0,675).
Buoni i dati finanziari dell'azienda, conti a posto e buone le prospettive di crescita.
Target price 0,84 -1,04 - Stop loss sot to 0,639.
Risk Reward 1 a 5.
martedì 25 marzo 2014
Un trading diverso dal solito, il trading range
Entro su Dea Capital sfruttando una classica conformazione del prezzo (trading range).
Si entra sul livello più basso in prossimità del supporto pronti ad uscire immediatamente se il prezzo chiude al di sotto di quest'ultimo.
Il take profit vine post sulla resistenza superiore che in questo caso è posta a 1,49 circa.
Si entra sul livello più basso in prossimità del supporto pronti ad uscire immediatamente se il prezzo chiude al di sotto di quest'ultimo.
Il take profit vine post sulla resistenza superiore che in questo caso è posta a 1,49 circa.
Iscriviti a:
Post (Atom)